News alunni

Classe Seconda Dal Borro: Porto Aperto

La classe seconda della scuola Dal Borro ha partecipato al Progetto Porto Aperto proposto dall’Autorità Portuale di Livorno.
Abbinato al progetto c’è stato Il concorso “Racconta il tuo Porto” al quale la classe ha partecipato producendo un lapbook che raccoglie le diverse esperienze legate al mare e al porto fatte dai
bambini e dalle bambine con gli insegnanti durante l’anno.
Il lavoro ha vinto il primo premio (400 euro) per la categoria scuola primaria.
La premiazione si è svolta in Fortezza Vecchia il 1° giugno 2023

VIDEO (cliccare sull'immagine):

porto.JPG

 

Dal Borro - Commissione mensa dei bambini e delle bambine

Nel desiderio di rendere il complesso servizio di ristorazione scolastica più aderente ai gusti dei bambini, l'ufficio mensa del Comune di Livorno ha pensato di istituire una Commissione Mensa dei bambini e delle bambine, al fine di ascoltare da chi concretamente mangia a scuola valutazioni, osservazioni e proposte. La fase sperimentale, nel mentre che sarà valutato un progetto più ampio,  è stata proposta alle insegnanti e ai bambini della seconda Dal Borro. Il 26 aprile c'è stata l'investitura presso la cucina comunale riservata alle scuole presso il complesso del Piccolo Principe per mano della Dirigente Scolastica e della Vicesindaca.

I bambini hanno preso la loro nomina e cucinato usando molte verdure dell'orto scolastico.

 
VIDEO (cliccare sull'immagine):
 
mensa.JPG
 
 
 

Dal Borro - Orto In Condotta

Il progetto Orto in Condotta, ideato da Slow Food Italia, a Livorno è una meravigliosa realtà da 12 anni. Esso va ben oltre la coltivazione di un orto scolastico. Chi viene al Mercato degli orti scolastici a Villa Mimbelli può intuirne tutta la sua potenza.
GRAZIE a Valentina Gucciardo non solo responsabile di Slow Food Livorno e della rete di Orto in Condotta della città, ma anima e motore del progetto, GRAZIE alle famiglie e ai nostri piccoli contadini e... bravi commercianti secondo la miglior tradizione livornese!
 
VIDEO (cliccare sull'immagine):
 
orto.JPG
 
 
 

Dal Borro - Progetto Teatro

Bambini, in scena! è il titolo del progetto teatro della scuola Dal Borro; esso è strutturato in modo che i bambini, nell'arco dei 5 anni, possano sperimentare tutte le fasi della messa in scena di uno spettacolo teatrale. Fino al covid ha visto partecipare tutte 5 le classi. Quest'anno hanno partecipato la classe prima, la seconda, la terza e la quinta. 

Si ringraziano FONDAZIONE LIVORNO (bando "La scuola per tutti") e i GENITORI per aver finanziato il progetto.
 
VIDEO (cliccare sull'imagine):
 
 vento_in_poppa.JPG
 
 
 

Scuola DAL BORRO: Progetto "Green School"

per_green_school.jpg

 La scuola Dal Borro in quest’anno scolastico ha aderito al progetto nazionale “Green School”: una rete di scuole e territori che si propone di impegnarsi a favore dello sviluppo sostenibile. Insegnanti ed alunni hanno lavorato in maniera interdisciplinare affrontando diverse tematiche richieste dal progetto e ottenendo  a giugno, dopo la valutazione del loro operato, la certificazione  di “Scuola Green”.

Nel link (cliccare sull'immagine qui sotto) troverete un e-book che contiene il racconto del lavoro svolto. Buona lettura!

EBook.JPG

 

 

IVA Natali - a.s. 2022-2023

 Nel link (cliccare sull'immagine), una carrellata multimediale sull'anno scolastico appena concluso con foto, video, immagini, musiche e testi esplicativi delle varie uscite e laboratori della classe:

schermata_titolo.jpg

*Nota per la visione del software

Questo prodotto multimediale è stato realizzato con il software autore, ultima versione, di Neobook/VisualNeo.

Funziona normalmente su tutti i pc che hanno come sistema Windows dalla versione 7 in poi.

Questo software viene lanciato attraverso un file eseguibile ( *.exe ) e come tutti i sistemi, che hanno un antivirus, i file eseguibili vengono bloccati proprio per timore che danneggino il sistema.

Il file è esente da virus, testato, per visionarlo si può o bloccare temporaneamente l'antivirus o aspettare che l'antivirus lo abbia controllato completamente ed aspettare che riparta il software.

I file vanno comunque scaricati sul proprio HD, cliccando su "4A - a.s. 2022-2023" e selezionando "Scarica" dal menù a tendina. Una volta scaricato, aprire la cartella e cliccare sul file con estensione .exe 

 

Scuola BRIN: progetto di plesso "We Are The Robots"

Per il secondo anno consecutivo, il progetto di plesso della scuola Brin ha riguardato il coding e la robotica.

1.JPG   2.JPG   3.JPG

Il progetto – che ha coinvolto classi del plesso dalla prima alla quinta –, dopo una prima introduzione teorica al concetto di robot(ica), ovviamente tarata sulle diverse età degli alunni (con agganci alle esperienze quotidiane dei bambini o riferimenti letterari – Asimov e le leggi delle robotica su tutti -), prevedeva attività di Coding propedeutiche alla programmazione dei robot(tini), da effettuare sia con materiale strutturato proposto dai libri di testo (esercizi, schede) che con le attività unplugged legate all’utilizzo di CodyRoby (tappeto componibile più relative carte/istruzioni) che permette di far immedesimare i bambini nei ruoli di “robot” (We Are The Robots, per l’appunto…) e di “programmatore”, e di realizzare attività di storytelling, giochi, gare. Si è lavorato soprattutto sull’impostazioni di percorsi, con creazione di strade e mappe per lavorare su orientamento, geometria e distanze. Gli insegnanti con i loro alunni hanno provveduto alla realizzazione dei tappeti di lavoro tematizzati (ambiente cittadino, bucolico, fiabesco, alfabetieri per far scrivere il nome ai bambini seguendo percorsi ad hoc, linee dei numeri) su cui far muovere le apine robotiche. Riguardo ai kit Lego, invece, è stato possibile lavorare su attività di coding vere e proprie, attraverso il software proprietario di programmazione a blocchi utilizzabile con PC e Tablet.

4.JPG   5.JPG   6.JPG

Nel corso delle attività, è stato possibile creare legami espliciti con le attività curricolari (geografia – percorsi, matematica - numerazione), porre l’accento sulla preparazione del lavoro (realizzazione di tabelloni tematici), proporre approcci alternativi (utilizzo della Pixel Art “cartacea” come attività di coding unplugged) o enfatizzare l’aspetto ludico (“invenzione” di giochi, tornei a squadre/gruppi con labirinti da cui fuggire, gare di velocità nel trovare la programmazione più efficace e così via).

VIDEO: Gara di velocità a squadre! (cliccare sull'immagine):

 immagine_video_robotica.JPG

 

 

Classe IA Brin - "Una classe in Circo"

 circo1.JPG

Il progetto si è realizzato in 10 laboratori da 1 ora ciascuno con l’intervento di un educatore-esperto. Si tratta di un Progetto che si apre al mondo del circo e ne utilizza gli strumenti e le dinamiche. Elementi teatrali e di gioco, affiancati alle arti circensi, hanno potenziato negli alunni uno sviluppo più armonico nell’area individuale, sociale e cognitiva.
I bambini hanno utilizzato il corpo sperimentando semplici esercizi di acrobatica e si sono serviti di attrezzi circensi per potenziare la coordinazione dinamica generale.
Alla fine del percorso nel cortile della scuola si è svolta una lezione aperta alla quale hanno partecipato anche i genitori dei piccoli alunni.

  circo2.JPG

 

Classe IV B Natali - Video

 Video con alcune attività svolte in questo anno scolastico:

 Immagine.JPG

 

Classe IIIB Natali - Natali in mostra

 Video 1

 Video 2

 

Classe IVB Brin - Progetto Teatro

2.jpg

Nel periodo aprile-maggio i bambini della classe IV B hanno partecipato al progetto di teatro promosso dal C.R.E.D. in collaborazione con il N.T.C.

I bambini sono stati seguiti da un esperto che è venuto a scuola per un totale di 10 ore.

Il Progetto si è concluso a giugno con una manifestazione finale al Nuovo teatro delle commedie, alla presenza delle famiglie.

Nelle foto, alcuni momenti salienti del Progetto:

- Il lavoro in classe...

- In attesa delle prove...

- Proviamo...

- Ci siamo...adesso tocca a noi!

1.jpg  3.jpg

4.jpg  5.jpg

 

Classe 5A Natali - Progetto Teatro

Video dello spettacolo:

commedia.JPG

 

Le maestre salutano i bambini (cliccare sull'immagine):

saluto.JPG

 

INCONTRO A SCUOLA CON L’AUTORE MICHELE D’IGNAZIO

foto1 dritta       foto2 dritta       foto3 dritta

Il 24 febbraio lo scrittore Michele D'Ignazio è stato ospite della nostra scuola XI Maggio per incontrare gli studenti delle classi 1^C, 1^ F, 2^E e 2^F dei docenti di lettere Varriale e Prunai. Dopo aver letto il romanzo “Il mio segno particolare”, gli alunni hanno avuto la possibilità di rivolgere numerose domande all’autore sul suo libro e la sua storia. Qualche studente, sollecitato da D'Ignazio, è riuscito a raccontare il proprio segno particolare. Il libro si è quindi arricchito delle loro storie e di un'esperienza formativa che integra e amplifica la mera lettura dell'opera in classe. A conclusione dell'incontro non poteva mancare il firmacopie.

foto4 dritta       foto5 dritta     foto6 dritta

 

LA CLASSE 2C DELLE XI MAGGIO INCONTRA MARIA SOLE FERRIERI CAPUTI

WhatsApp Image 2023 05 17 at 14.46.59 WhatsApp Image 2023 05 17 at 14.47.27

Il 17 maggio, nell'ambito del progetto sulle pari opportunità, nella classe 2C si è svolto l'incontro con l'arbitro di serie A Maria Sole Ferrieri Caputi. Di seguito il resoconto della giornata scritto dagli studenti:

 

17 MAGGIO 2023

“LA 2C DELLE XI MAGGIO IN CLASSE CON MARIA SOLE FERRIERI CAPUTI”

Il giorno 17 maggio è venuta a trovarci in classe Maria Sole Ferrieri Caputi la prima donna ad arbitrare in serie A., eravamo tutti emozionati e timidi allo stesso tempo.

La classe era agitata ma soprattutto felice di poter conoscere una celebrità del mondo del calcio. Molti di noi la conoscevano già grazie agli articoli sul giornale e alle interviste in televisione ma poterci dialogare dal vivo è stata una esperienza unica.

Avevamo visto in precedenza anche il docu/film su di lei ed avevamo scritto delle domande attraverso le quali abbiamo strutturato l’incontro.

 Maria Sole è una ragazza giovane ma dalla forte tenacia e forza di volontà che le ha consentito di portare avanti la sua passione fino a ricoprire una carica di altissimo livello. Durante il corso delle due ore Maria Sole si è fatta conoscere parlandoci della sua carriera e delle sensazioni che ha provato durante il suo percorso, di come è riuscita a realizzare il suo sogno accettando anche le critiche costruttive. Ci ha raccontato che il giorno del suo debutto in serie A il suo ingresso in campo è stato accolto con tanto calore, è stato un momento di grande emozione perché per la prima volta una donna arbitrava nella massima serie.

Una delle domande da parte nostra più gettonate è stata sicuramente come si è sentita ad aver raggiunto questo obiettivo per prima ma la sua risposta non è stata quella che ci aspettavamo: il suo obiettivo era quello di diventare un arbitro ed arrivarci per prima o per seconda non le importava perché quando una finalmente ci fosse riuscita avrebbe reso più facile il percorso per le altre, la cosa importante è che il percorso fosse tracciato. Sicuramente esserci arrivata, comunque, per prima le rende molto onore rimanendo una persona umile, molto simpatica e cortese.

 Dopo questo confronto per noi è diventata una fonte di ispirazione da seguire sia nel percorso sportivo che in quello scolastico perché se il suo sogno si è avverato ci fa sperare che, pur magari con sacrificio, riusciremo ad avverare il nostro. Siamo rimasti affascinati dalla sua determinazione, dalla sua forza di volontà nel voler emergere in un mondo maschile e distinguersi così non per il suo genere ma per le sue capacità portandosi alla pari degli uomini fino addirittura a superarli. Ci siamo sentite fiere di essere donne e fiere di lei. Con tanti sacrifici ha saputo portare avanti anche il suo percorso scolastico conseguendo addirittura un dottorato di ricerca. Siamo rimasti particolarmente entusiasti da questo incontro che ha scaturito diverse riflessioni:

  1. le donne stanno finalmente guadagnando spazio anche negli ambiti lavorativi maschili,
  2. la strada per le donne comincia, grazie anche a persone come Maria Sole, ad essere spianata ma manca ancora molto per raggiungere pienamente le pari opportunità
  3. la carriera lavorativa delle donne è più complicata rispetto a quella degli uomini.

 

WhatsApp Image 2023 05 17 at 14.56.11

 

 


 

PROGETTO "IL DONO DELLA VITA" di AVIS Livorno e SOPRASOTTO Associazione

Avis 2A XI maggio

Il progetto “Il Dono Della Vita” di Avis Livorno / Soprasotto associazione, finanziato dal C.R.E.D. e rivolto ai ragazzi delle scuole medie, si è concluso con la realizzazione di una diretta radio. Tra le classi partecipanti, anche la IIA della nostra Scuola XI Maggio.

Di seguito, l’articolo de L’Osservatore, nel quale si possono trovare anche i link per (ri)ascoltare i programmi radiofonici:

"Sangue e donazione" - in radio con i ragazzi delle medie

 

 

13 FEBBRAIO 2023 - INCONTRO CON LA POLIZIA POSTALE

 Presso la Scuola Secondaria XI Maggio, anche quest'anno si è svolto l'incontro con la Polizia Postale a cui hanno partecipato tutti gli alunni delle  seconde medie. L'iniziativa è parte di un percorso didattico che ha come obiettivo quello di sensibilizzare e formare gli alunni sulle tematiche legate alla cybersicurezza e al cyberbullismo.

                                                                 Polizia

 

 

FEDERICO GRASSI E LEONARDO MARTIS (XI MAGGIO), PRIMO E TERZO A "MASTER MATH" 2022

                                                                Federico XI Maggio

Complimenti al nostro alunno Federico Grassi, della scuola XI Maggio, che ha vinto la terza edizione di Master Math, progetto scientifico del Liceo Cecioni rivolto agli studenti di terza media, dedicato alla promozione della matematica. Bravissimi anche Iacopo Donati, secondo, e Leonardo Martis (nella foto con la felpa verde), terzo classificato, anche lui studente delle XI Maggio. 

Nel link, l’articolo di Giulia Bellaveglia

QuiLivorno

 

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

MESSA CON I BAMBINI DEL COMPRENSIVO BRIN

 Messa 1               Messa 2

Martedì 13 dicembre, il giorno di Santa Lucia, nella Chiesa di San Jacopo, il vescovo Simone Giusti ha celebrato la Santa Messa animata dal coro degli alunni della Scuola Primaria Natali del nostro Istituto, alla presenza dei parrocchiani, dei genitori e della Dirigente Scolastica Dott.ssa Marianna Miranda. Nei link, l’articolo di Antonluca Moschetti (lasettimanalivorno.it) e la Galleria Fotografica.

Articolo

Galleria Fotografica

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        

Scuola Dal Borro - Progetto teatro

Logo teatro

 

Classe 1°B Brin - Progetto Circo

Logo circo copia

 

Area alunni

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.